
GESTIONE DELLE DINAMICHE FINANZIARIE: Z4
27 Febbraio 2020
Edizione speciale D.L. 18/2020 c.d. “Cura Italia”
31 Marzo 2020NOVITA’ IN AMBITO FISCALE:
La presente Tax and Job Letter non costituisce un parere professionale ed ha esclusivamente natura di prima informativa. Le informazioni possono essere non aggiornate o incomplete. Per ulteriori informazioni o approfondimenti si invita a prendere contatti con:
Zeta Finance & Administration S.r.l.
Tel. 0775 870701
email: info@zetafinance.info
- CAE 1/2020: ritenute sugli appalti, chiarimenti dalle Entrate.
- Risoluzione ADE 6/2020: primo semestre di applicazione della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi.
- Risoluzione ADE 7/2020: modifiche ai requisiti di accesso e alle cause di esclusione dal regime forfettario.
- Decreto Milleproroghe: nomina del revisore nelle S.r.l. entro l’approvazione del Bilancio 2019.
- Cassazione 3657/2020: la rinuncia tacita dell’amministratore al compenso.
- Apprendistato: agevolazioni dal 1° gennaio 2020.
- Cassazione 2527/2020: illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto
NOVITA’ IN AMBITO FISCALE
- CAE 1/2020: ritenute sugli appalti, chiarimenti dalle Entrate.
- la decorrenza della nuova disciplina, chiarendo che trova applicazione per le ritenute operate sugli emolumenti di competenza di gennaio 2020;
- l’ambito oggettivo di applicazione, con analisi dettagliata dei soggetti inclusi ed esonerati dalla disciplina;
- la disapplicazione della nuova disciplina, con evidenza dei requisiti di affidabilità richiesti per ottenere tale agevolazione, tra i quali: lo svolgimento dell’attività da almeno tre anni, il regolare assolvimento degli obblighi dichiarativi, l’ammontare di versamenti minimi nel triennio precedente a quello di entrata in vigore della disciplina e l’assenza di iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi o avvisi di addebito affidati agli agenti di riscossione relativi alle imposte sui redditi;
- le modalità di richiesta e rilascio da parte dell’Agenzia delle Entrate del certificato attestante i requisiti per la disapplicazione della nuova disciplina;
- la qualifica di soggetti committenti, con chiarimenti specifici relativamente alle catene di soggetti che rivestono tale ruolo nell’ambito di contratti di appalto, subappalto o affidamento a consorzi;
- la sussistenza di presupposti oggettivi di applicazione della nuova disciplina, quali:
- l’affidamento del compimento delle opere o servizi tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati;
- la prevalenza nell’utilizzo di manodopera dell’affidatario presso le sedi del committente;
- l’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente o ad esso riconducibili in qualsiasi forma;
- gli obblighi dell’impresa appaltatrice, affidataria e subappaltatrice;
- gli obblighi del committente e le relative sanzioni;
- il divieto di compensazione delle ritenute fiscali e dei contributi obbligatori con eccezione dei crediti maturati dall’impresa nella veste di sostituto d’imposta.
- Risoluzione ADE 6/2020: primo semestre di applicazione della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi.
- Risoluzione ADE 7/2020: modifiche ai requisiti di accesso e alle cause di esclusione dal regime forfettario.
NOVITA’ IN AMBITO CIVILISTICO CONTABILE
- Decreto Milleproroghe: nomina del revisore nelle S.r.l. entro l’approvazione del Bilancio 2019.
- Cassazione 3657/2020: la rinuncia tacita dell’amministratore al compenso.
NOVITA’ IN AMBITO GIUSLAVORISTICO
- Apprendistato: agevolazioni dal 1° gennaio 2020.
- non si ha l’obbligo di stabilizzazione degli apprendisti assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
- come previsto per le altre tipologie di apprendistato, gli assunti con questa tipologia di contratto non rientrano, per tutta la durata del periodo formativo, nella base di calcolo ai fini del computo dell’aliquota dei disabili;
- le spese sostenute per gli apprendisti sono escluse dalla base per il calcolo dell’Irap.
- Cassazione 2527/2020: illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto.
La presente Tax and Job Letter non costituisce un parere professionale ed ha esclusivamente natura di prima informativa. Le informazioni possono essere non aggiornate o incomplete. Per ulteriori informazioni o approfondimenti si invita a prendere contatti con:
Zeta Finance & Administration S.r.l.
Tel. 0775 870701
email: info@zetafinance.info

