
Rassegna mensile sulle principali novità in ambito fiscale, contabile, societario e del lavoro – N 5/20 – Edizione speciale D.L. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio”
25 Maggio 2020
Rassegna mensile sulle principali novità in ambito fiscale, contabile, societario e del lavoro – N 8/20
5 Ottobre 2020
NOVITA’ IN AMBITO FISCALE:
- Coloro che svolgono attività agricole e che sono titolari di soli redditi agrari;
- I soggetti IRES con termini di versamento successivi al 30 giugno;
- Gli intermediari finanziari e le società di partecipazione finanziaria e non;
- Le imprese di assicurazione;
- Le Amministrazioni Pubbliche.
Beneficiano della proroga anche gli Artigiani, Commercianti e Professionisti, iscritti alle relative Gestioni separate INPS relativamente ai contributi, dal momento che questi ultimi sono da corrispondere entro i termini previsti per il versamento dell’IRPEF. Resta ferma la possibilità di rateizzare gli importi differendo la scadenza della prima rata, che coincide con il versamento del saldo e dell’acconto, al 20 luglio 2020 (restano invariati i termini di versamento delle rate successive alla prima).
- la riduzione delle variabili precalcolate e degli indicatori di anomalia ad esse correlati, tra cui:
Con il decreto vengono richiamati gli aspetti focali delle agevolazioni tra i quali:
- la platea dei possibili beneficiari, per i quali vengono forniti dettagli circa le modalità di partecipazione anche in forma congiunta (fino ad un massimo di 10 imprese);
- l’elenco delle attività riconducibili ai settori ammissibili e le tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0.
I settori interessati sono il manifatturiero, i servizi diretti alle imprese, il turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e il commercio. Il beneficio è calcolato sul valore delle spese ammissibili sostenute per progetti di valore compreso tra un minimo di 50.000 e un massimo di 500.000 Euro, consistenti in investimenti o in attività di innovazione di processo o di organizzazione così come specificatamente dettagliati nei capi II e III del decreto. Restano ancora da definire le modalità e i termini di presentazione delle domande che saranno disciplinati da un successivo provvedimento ministeriale.
- Proroga versamenti dal 30/06/2020 al 20/07/2020 per i contribuenti ISA e forfettari
- Contributo a fondo perduto: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 15/2020
- Obbligo di invito al contraddittorio: chiarimenti delle Entrate nella Circolare 17/2020
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto di azienda: chiarimenti delle Entrate nella Circolare 15/2020
- Nuovo credito di imposta per attività di R&S: pubblicato il decreto attuativo
- Ricezione di fatture elettroniche errate in ambito B2B: Norma di comportamento AIDC
- ISA - Applicazione per il periodo d’imposta 2019: Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/2020
- Sentenza Cassazione 11835/2020: utilizzabilità in sede contenziosa dei documenti già in possesso dell’Ufficio accertatore
- Piano nazionale Impresa 4.0 - Trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI
- Novità in tema di Cassa Integrazione
- Taglio del cuneo fiscale: fino a 100 Euro in busta paga
- Assegni al nucleo familiare (ANF): nuovi importi nella Circolare INPS n. 60/2020
NOVITA’ IN AMBITO FISCALE
- Proroga versamenti dal 30/06/2020 al 20/07/2020 per i contribuenti ISA e forfettari.
- Coloro che svolgono attività agricole e che sono titolari di soli redditi agrari;
- I soggetti IRES con termini di versamento successivi al 30 giugno;
- Gli intermediari finanziari e le società di partecipazione finanziaria e non;
- Le imprese di assicurazione;
- Le Amministrazioni Pubbliche.
Beneficiano della proroga anche gli Artigiani, Commercianti e Professionisti, iscritti alle relative Gestioni separate INPS relativamente ai contributi, dal momento che questi ultimi sono da corrispondere entro i termini previsti per il versamento dell’IRPEF. Resta ferma la possibilità di rateizzare gli importi differendo la scadenza della prima rata, che coincide con il versamento del saldo e dell’acconto, al 20 luglio 2020 (restano invariati i termini di versamento delle rate successive alla prima).
- Contributo a fondo perduto: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 15/2020.
- Obbligo di invito al contraddittorio: chiarimenti delle Entrate nella Circolare 17/2020.
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto di azienda: chiarimenti delle Entrate nella Circolare 15/2020.
- Nuovo credito di imposta per attività di R&S: pubblicato il decreto attuativo.
- attività di ricerca e sviluppo, ossia quelle attività finalizzate a perseguire/raggiungere un processo o un avanzamento delle conoscenze in un campo scientifico o tecnologico (definite dall’OCSE nel cosiddetto Manuale di Frascati 2015);
- attività di innovazione tecnologica, ossia quelle attività finalizzate alla realizzazione di prodotti, servizi o processi nuovi o sostanzialmente migliorati rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa (definite dall’OCSE nel cosiddetto Manuale di Oslo 2018)
- attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti in specifici settori quali settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.
- 12% per le attività di ricerca e sviluppo, con un massimale di beneficio pari a 3 milioni di Euro;
- 6% per le attività di innovazione tecnologica e per quelle di design e ideazione estetica, con un massimale di beneficio pari a 1,5 milioni di Euro;
- 10% per le attività di innovazione tecnologica aventi un obiettivo digitale 4.0 e/o ecologico/ecosostenibile, con un massimale di beneficio pari a 1,5 milioni di Euro.
- le spese del personale titolare di rapporto di lavoro subordinato, di lavoro autonomo o altro rapporto (compresi gli amministratori, entro determinati limiti), direttamente impiegati in tali attività ed in relazione al tempo dagli stessi dedicato;
- commesse di ricerca attribuite ad università, enti di ricerca, altre imprese ed anche a liberi professionisti nel caso di attività di design e ideazione estetica;
- quota di ammortamento di privative industriali se esclusivamente utilizzate in attività di ricerca e sviluppo.
- Ricezione di fatture elettroniche errate in ambito B2B: Norma di comportamento AIDC.
- ISA - Applicazione per il periodo d’imposta 2019: Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/2020.
- la riduzione delle variabili precalcolate e degli indicatori di anomalia ad esse correlati, tra cui:
- le informazioni desumibili dalle Certificazioni Uniche.
- i dati relativi ai redditi di ciascuno dei sette periodi precedenti e quello sul numero di periodi d'imposta in cui è stata presentata una dichiarazione con reddito negativo nei sette periodi d'imposta precedenti;
- i dati relativi ai canoni da locazione desumibili dal modello RLI.
- Sentenza Cassazione 11835/2020: utilizzabilità in sede contenziosa dei documenti già in possesso dell’Ufficio accertatore.
NOVITA’ IN AMBITO CIVILISTICO CONTABILE
- Piano nazionale Impresa 4.0 - Trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI.
Con il decreto vengono richiamati gli aspetti focali delle agevolazioni tra i quali:
- la platea dei possibili beneficiari, per i quali vengono forniti dettagli circa le modalità di partecipazione anche in forma congiunta (fino ad un massimo di 10 imprese);
- l’elenco delle attività riconducibili ai settori ammissibili e le tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0.
I settori interessati sono il manifatturiero, i servizi diretti alle imprese, il turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e il commercio. Il beneficio è calcolato sul valore delle spese ammissibili sostenute per progetti di valore compreso tra un minimo di 50.000 e un massimo di 500.000 Euro, consistenti in investimenti o in attività di innovazione di processo o di organizzazione così come specificatamente dettagliati nei capi II e III del decreto. Restano ancora da definire le modalità e i termini di presentazione delle domande che saranno disciplinati da un successivo provvedimento ministeriale.
NOVITA’ IN AMBITO GIUSLAVORISTICO
- Novità in tema di Cassa Integrazione
- Taglio del cuneo fiscale: fino a 100 Euro in busta paga.
- dipendenti con reddito annuo da 8.174 a 26.600 euro: il bonus Renzi passerà da 80 a 100 euro mensili;
- dipendenti con reddito annuo compreso tra 26.600 e 28.000 euro: il bonus Renzi aumenterà fino a 600 euro annuali per il periodo da luglio a settembre 2020 e salirà a 1.200 nel 2021.
- per redditi annui compresi tra 28.000 e 35.000 euro: bonus decrescente calcolato secondo la formula = 480 + [120 x (35.000 – reddito annuo lordo) / 7.000].
- per redditi annui compresi tra 35.000 e 40.000 euro: bonus decrescente da 80 a 0 euro. Viene calcolato così: 480 x (40.000 – reddito annuo lordo) / 5.000.
- Assegni al nucleo familiare (ANF): nuovi importi nella Circolare INPS n. 60/2020.
La presente Tax and Job Letter non costituisce un parere professionale ed ha esclusivamente natura di prima informativa. Le informazioni possono essere non aggiornate o incomplete. Per ulteriori informazioni o approfondimenti si invita a prendere contatti con:
Zeta Finance & Administration S.r.l.
Tel. 0775 870701
email: info@zetafinance.info

