
Rassegna mensile sulle principali novità in ambito fiscale, contabile, societario e del lavoro – N 4/20
30 Aprile 2020
Rassegna mensile sulle principali novità in ambito fiscale, contabile, societario e del lavoro – N 6/20
2 Luglio 2020Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio (Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34), contenente “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”. Di seguito si dà conto in forma sintetica delle principali misure in esso contenute di potenziale interesse per le imprese, molte delle quali, pur con decorrenza immediata, necessitano di decreti attuativi e di chiarimenti da parte di circolari ministeriali.
NOVITA’ IN AMBITO FISCALE:
- Disposizioni in materia di versamento del saldo IRAP relativo al 2019 e al primo acconto 2020 (art. 24)
- Contributo a fondo perduto per i soggetti colpiti dall’emergenza da Covid-19 (art. 25)
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto di azienda (art. 28)
- Credito di imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro (art. 120)
- Credito di imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione (art. 125)
- Cessione dei crediti di imposta riconosciuti dai provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 (art. 120)
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni (art. 26)
- Cassa Integrazione ed emergenza sanitaria (artt. 68/69/70)
- Congedi per i dipendenti (art. 72)
- Indennità a favore dei Lavoratori Domestici (art. 85)
- Rinnovo e proroga dei contratti a tempo determinato (art. 93)
- Proroga corresponsione dei versamenti sospesi (art. 126)
- Sospensione dei pignoramenti dell’Agente della Riscossione su stipendi e pensioni (art. 152)
NOVITA’ IN AMBITO FISCALE del D.L. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio”
- Disposizioni in materia di versamento del saldo IRAP relativo al 2019 e al primo acconto 2020 (art. 24)
- Contributo a fondo perduto per i soggetti colpiti dall’emergenza da Covid-19 (art. 25)
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto di azienda (art. 28)
- Credito di imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro (art. 120)
- Credito di imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione (art. 125)
- Cessione dei crediti di imposta riconosciuti dai provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 (art. 120)
- Credito di imposta “negozi e botteghe” sul canone di locazione relativo al mese di marzo 2020 (art. 65 del Decreto Cura Italia);
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo (art. 28 del Decreto Rilancio)
- Credito di imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro (art. 120 del Decreto Rilancio)
- Credito di imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione (art. 125 del Decreto Rilancio)
possono essere oggetto di cessione, anche parziale, ad altri soggetti, ivi inclusi gli intermediari finanziari.
NOVITA’ IN AMBITO CIVILISTICO CONTABILE del D.L. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio”
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni (art. 26)
NOVITA’ IN AMBITO GIUSLAVORISTICO del D.L. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio”
- Cassa Integrazione ed emergenza sanitaria (artt. 68-69-70)
- Congedi parentali per i dipendenti (art. 72)
- Indennità a favore dei Lavoratori Domestici (art. 85)
- Rinnovo e proroga dei contratti a tempo determinato (art. 93)
- Proroga corresponsione dei versamenti sospesi (art. 126)
- Sospensione dei pignoramenti dell’Agente della Riscossione su stipendi e pensioni (art. 152)
La presente Tax and Job Letter non costituisce un parere professionale ed ha esclusivamente natura di prima informativa. Le informazioni possono essere non aggiornate o incomplete. Per ulteriori informazioni o approfondimenti si invita a prendere contatti con:
Zeta Finance & Administration S.r.l.
Tel. 0775 870701
email: info@zetafinance.info

