SUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATOSUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATOSUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATOSUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
  • Home
  • Chi Siamo
  • il Team
  • Servizi
  • Strumenti
  • Newsletter
    • Newsletter 2021
    • Newsletter 2022
    • Newsletter 2023
    • Newsletter 2024
    • Newsletter 2025
  • Contatti
LOGIN
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL 2024
19 Gennaio 2024
Dal Decreto Lavoro fino al Decreto milleproroghe 2024.
19 Marzo 2024

SUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO


SUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Dal primo gennaio 2024, in virtù dell’art.4 del D. lgs 216/2023, è scattata la super deduzione del 120% del costo del lavoro relativamente alle nuove assunzioni effettuate nell’anno. Allo stato attuale, essa è limitata al solo esercizio 2024 in applicazione del disposto normativo che la circoscrive “all’esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2023”.
Destinatari designati sono i titolari di reddito di impresa, i titolari di imprese individuali, comprese le imprese familiari e coniugali, le società di persone ed equiparate ai sensi dell’art. 5 del TUIR e gli esercenti arti e professioni che svolgono attività di lavoro autonomo.
Tale deduzione rileverà ai soli fini delle imposte sui redditi (IRES e IRPEF), con esplicita esclusione dell’IRAP.
Requisito per la fruizione dello stesso è che il contribuente abbia svolto l’attività per 365 giorni nel corso dell’esercizio 2023.

La misura prevede che per il 2024 possa essere portata in deduzione una quota aggiuntiva del 20% del costo del personale, calcolata quale minore importo tra costo dei neoassunti a tempo indeterminato e l’incremento del costo del lavoro tra il 2023 e il 2024. In altre parole, la deduzione sarà pari al 20% del minor valore tra costo relativo alle nuove assunzioni e la differenza tra costo in bilancio nel 2024 e nel 2023.
Inoltre, nel caso di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori appartenenti a categorie meritevoli di tutela, è previsto un incremento della percentuale di deducibilità di un ulteriore 10%.

Condicio sine qua non affinché si possa usufruire dell’agevolazione è che alla fine dell’anno in corso il numero dei dipendenti a tempo indeterminato sia superiore al numero dei dipendenti a tempo indeterminato mediamente impiegato nel periodo d’imposta precedente al netto dei decrementi occupazionali verificatisi in società controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 c.c. o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto.

Qualora l’incremento occupazionale sia comprovato, il costo da considerare è pari al minore importo tra quello effettivamente riferibile alle nuove assunzioni e l’incremento complessivo del costo del personale dipendente rispetto a quello relativo al 2023. Il costo relativo al personale dipendente va imputato temporalmente in base alle regole applicabili ai fini della determinazione del reddito del contribuente; ad esempio, per i titolari di reddito di impresa il costo deve essere considerato seguendo il principio della competenza economica, il costo rileverà invece secondo il principio di cassa per i soggetti in contabilità semplificata o per gli esercenti arti e professioni.
Al fine di ostacolare politiche di assunzione che risultino pregiudizievoli rispetto al grado di occupazione dei dipendenti a tempo determinato viene previsto che nessun costo sia ascrivibile all’incremento occupazionale qualora alla fine del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, il numero dei lavoratori dipendenti, inclusi quelli a tempo determinato, risulti inferiore o pari al numero degli stessi lavoratori mediamente occupati nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
Come accennato, restano fuori dall’ambito di applicazione dell’incentivo, le imprese o i professionisti che non abbiano esercitato l’attività almeno per 365 giorni, sono quindi fuori dal beneficio tutte le start up costituite lo scorso anno con data chiusura primo esercizio al 31 dicembre scorso. Escluse anche le imprese in liquidazione ordinaria nonché le imprese che si trovano in stato di liquidazione giudiziale o che abbiano fatto ricorso ad altri istituti di risoluzione della crisi di impresa di natura liquidatoria.



La presente Tax and Job Letter non costituisce un parere professionale ed ha esclusivamente natura di prima informativa. Le informazioni possono essere non aggiornate o incomplete. Per ulteriori informazioni o approfondimenti si invita a prendere contatti con:

Zeta Finance & Administration S.r.l.
Tel. 0775 870701
email: info@zetafinance.info

SUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Related posts

19 Dicembre 2024

LEGGE “DELEGA FISCALE” PER LA REVISIONE DEL REGIME IMPOSITIVO SUI REDDITI


Continua...
13 Novembre 2024

LEGGE DI BILANCIO 2025: NOVITÀ INSERITE NEL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI


Continua...
14 Ottobre 2024

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIORDINO DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA RISCOSSIONE (G.U. 7.8.2024 N. 184)


Continua...
SUPER DEDUZIONE AL 120% PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Products

  • Tool Z4
  • Aramis

Categories

  • Home
  • Chi Siamo
  • Il Team
  • Servizi
  • Strumenti
  • Contatti
© 2023 Zeta Finance & Administration. All Rights Reserved. Privacy policy | Design by CB&C Lab